Menu

Quaderni e Documenti

Archivio dei Quaderni e dei Documenti dell'Osservatorio, risultanze dei lavori dal 2006

  • Storia Osservatorio Torino Lyon
    L’Osservatorio per l’Asse Ferroviario Torino-Lione
    12 dicembre 2006 – 22 gennaio 2020

    Storia, evoluzione, attività e risultati raggiunti della prima esperienza di “progettazione partecipata” in Italia.

  • CIG ottobre 2019
    Commissione Intergovernativa (CIG) Italia Francia per la nuova linea ferroviaria Torino - Lione. Storia, evoluzione, compiti, attività e risultati raggiunti

    Il percorso decisionale del "collegamento ferroviario Torino Lione" attraverso la "governance" binazionale istituita negli Atti Internazionali 1996 – 2019

  • Quaderno 15
    Quaderno 15 - Transizione ecologica del sistema dei trasporti

    Il contributo della ferrovia e della nuova Linea Torino-Lione

  • Quaderno 14
    Quaderno 14 - Rassegna delle valutazioni e dei commenti di accademici, tecnici ed esperti

    Analisi costi benefici della linea ferroviaria Torino-Lione
    Gruppo di lavoro STM, MIT 12/2/2019

  • Quaderno 13
    Quaderno 13 - Lettura critica della ACB sul collegamento ferroviario Torino-Lione

    Redatta dal gruppo di lavoro sulla valutazione dei progetti del MIT

  • Quaderno 12
    Quaderno 12 - contributi tecnico ambientali

    Per una corretta valutazione economica degli interventi di adeguamento della linea ferroviaria Torino-Lione.

  • Quaderno 11
    Quaderno 11 - contributi tecnici per una corretta valutazione economica degli interventi di adeguamento della linea ferroviaria Torino Lione

    Suggerimenti per una valutazione economica della linea ferroviaria Torino-Lione; dinamiche di sviluppo e interscambio di beni: domanda, offerta e scenari evolutivi del trasporto delle merci nell’attraversamento dell’arco alpino occidentale;    ripartizione modale dei traffici: convenienza e sostenibilità economica del trasporto ferroviario;     scenari che si aprono nel segmento del mercato passeggeri per la nuova linea ferroviaria Torino Lione; lo stato e le caratteristiche delle infrastrutture ferroviarie esistenti per l’attraversamento dell’arco alpino occidentale; rapporto che analizza le necessità di completamento e sviluppo del nodo di Torino al fine di adeguarlo al transito delle merci e le prospettive di utilizzo della tratta di valico della linea storica in alta valle.     

  • Quaderno 10
    Quaderno 10 – Verifica del Modello di Esercizio per la tratta nazionale lato Italia – fase 1 – 2030 e definizione degli accessi al tunnel di base del Moncenisio

    Il quaderno 10 dell’Osservatorio costituisce la sintesi di oltre un anno di studio e di analisi condotti dall’Osservatorio per l’asse ferroviario Torino-Lione, necessari per dare attuazione alla revisione del progetto della tratta nazionale – la “project review” voluta dal Governo e dal Ministro Delrio - che prevede l’utilizzo di oltre 40 km della infrastruttura esistente ed una riduzione sostanziale dei costi inizialmente previsti nel progetto preliminare. Il documento dell’Osservatorio - pubblicato integralmente nella Parte I del Quaderno - è un rapporto tecnico di oltre 60 pagine con 7 allegati, realizzato da un numeroso e qualificato gruppo di accademici ed esperti della struttura tecnica di Missione del MIT, della struttura del Commissario di Governo, di RFI, di TELT, della Regione Piemonte, dell’Agenzia per la Mobilità Piemontese. Lo studio analizza la situazione del trasporto merci sull’arco alpino occidentale e rappresenta pertanto l’aggiornamento al 2016, dei flussi di traffico, dell’analisi della evoluzione tecnologica del trasporto, delle condizioni e della capacità operativa della tratta di valico della linea storica, e delle altre tratte di linea di accesso esistenti . Il 28 febbraio 2018 a Torino nella Sala Azzurra della Stazione Porta Nuova, il documento è stato presentato dagli autori e discusso in un affollato e qualificato Workshop dal titolo “Accessi al Tunnel di Base del Moncenisio lato Italia e raccordo alle dorsali nazionali; scenari di traffico, verifiche di capacità e programmazione degli interventi”, i cui atti vengono riportati nella Parte 2 del quaderno.

  • Quaderno 9
    Quaderno 9 - Contributi all'approccio decisionale alle grandi opere

    Il Quaderno 9 dell'Osservatorio offre, redatto su sollecitazione dell'ex Ministro dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture Corrado Passera, riflessioni e suggerimenti che, partendo dall’esperienza nata dalla conflittualità in Valle di Susa, contribuiscano ad individuare indirizzi migliorativi delle pratiche normalmente adottate nel nostro Paese in occasione delle decisioni relative alle grandi infrastrutture, con particolare riferimento al rapporto con i territori e con le relative comunità locali.

  • Quaderno 8
    Quaderno 8 - Analisi costi-benefici

    Il Quaderno 08 dell’Osservatorio riporta l’ACB condotta sul progetto preliminare complessivo dell’opera, ed esamina diversi possibili scenari alternativi, partendo da assunti ufficiali dell’UE e conclude sostenendo la piena vantaggiosità dell’opera, sia dal punto di vista economico, che ambientale.

  • Quaderno 7
    Quaderno 7 - Punti di accordo per la progettazione della nuova linea e per le nuove politiche di trasporto per il territorio - Appendice - Potenzialità del nodo ferroviario di Torino

    Questo quaderno documenta l’attività dell’Osservatorio, sviluppatasi per 70 settimane con circa 300 audizioni di cui circa un quinto di esperti internazionali, ha una particolarità che lo caratterizza rispetto ai precedenti: è il testo di un accordo, quello di “Pracatinat” con cui si è conclusa la prima parte di attività dell’Osservatorio, nel rispetto della tempistica e del mandato ricevuti dal Tavolo Istituzionale di Palazzo Chigi del 13 febbraio 2008.

    Il testo dell’intesa, denominata “Punti di accordo per la progettazione della nuova linea e per le nuove politiche di trasporto per il territorio” è il frutto di un ininterrotto “seminario” di circa 50 ore che ha consentito ai membri dell’Osservatorio, nelle condizioni propizie createsi nell’eremo montano di Pracatinat (a 1.760 metri di quota) di tirare le fila del lungo lavoro iniziato il 12 dicembre 2006.

  • Quaderno 6
    Quaderno 6a - Territorio - Basi conoscitive

    Il Quaderno 06-A, il sesto prodotto dall’Osservatorio, come già avvenuto con il quarto e il quinto, ha essenzialmente uno scopo documentale. Esso dà infatti conto dei materiali acquisiti, dei contributi raccolti e delle audizioni svolte su di un’area tematica precisa: le questioni relative al territorio, ai suoi valori e alle sue criticità, che saranno in parte riprese nel Quaderno 06/b incentrato sulla tematica del Nodo di Torino. L’ampia ricognizione ha coinvolto il mondo accademico, le “équipe” che hanno lavorato e lavorano alla programmazione territoriale e paesistica, l’ARPA, alcuni autori di originali riflessioni critiche sui temi in oggetto, nonché l’apporto documentato e puntuale di esperti, indicati dagli stessi Enti locali, su questioni territoriali di particolare significato o di rilevante sensibilità ambientale.

    Il significato di questa complessiva attività sta nell’assunto base che il territorio, lungi dall’essere solo uno scenario di inserimenti infrastrutturali, deve essere l’ispiratore primo della stessa impostazione progettuale di base, orientandone i caratteri con le proprie criticità e i propri valori, che devono avere lo stesso livello di inderogabilità che hanno abitualmente i vincoli di tipo tecnico delle linee ferroviarie (raggi di curvatura, livellette, ecc...).

  • Quaderno 5
    Quaderno 5 - Valutazione dei progetti - Esternalità e ricadute territoriali, costi e benefici, finanza di progetto

    In questo Quaderno l’Osservatorio si è posto due obiettivi. In primo luogo, quello di acquisire gli strumenti di analisi, ovvero le tecniche più avanzate e condivise - in un quadro nazionale ed internazionale - di analisi di un progetto complesso di infrastruttura di trasporto. In secondo luogo, quello di costruire degli strumenti di valutazione, finalizzati al confronto tra progetti egualmente complessi e comparabili ma  attuati in contesti o ambiti diversi.

    Accanto a costi e benefici interni e alle aree di possibile divergenza tra metodi di valutazione, nell’analisi di un progetto di infrastruttura di trasporto appare altresì cruciale la trattazione delle esternalità. Si tratta degli effetti sull’ambiente (inquinamento atmosferico, inquinamento acustico, riscaldamento del pianeta e gas serra, effetti a monte e a valle nelle fasi di cantiere), sul territorio (attività economiche e scambi, insediamenti abitativi e industriali), sulla mobilità in senso generale (congestione e risparmio del tempo, incidentalità e danni alla collettività).

  • Quaderno 4
    Quaderno 4 - Intermodalità - Centri d'interscambio e Autostrade ferroviarie

    Il presente Quaderno 04 dell’Osservatorio vuole rappresentare un contributo di aggiornamento e di riflessione sul sistema logistico come richiesto in particolare dai rappresentanti dei comuni del quadrante Sud dell’area metropolitana  Torinese. Il presente Quaderno va letto in forma integrata con il Quaderno 02 relativo alle analisi sulla domanda di trasporto nell’Arco Alpino.

    Esso riassume gli approfondimenti e le indagini di campo che l’Osservatorio ha svolto su alcune delle più significative realtà operanti in Italia ed Europa tra cui il nuovo progetto ferroviario del Lötschberg, recentemente aperto al traffico commerciale; il centro intermodale Hupac a Busto Arsizio e Gallarate, il più importante interporto privato italiano; l’interporto Quadrante Europa di Verona (il più importante Interporto Italiano nel quale sono transitate, nell’anno 2006, 6,4 milioni di tonnellate di merci su ferrovia e oltre 20 milioni di tonnellate su gomma), l’Eurotunnel e lo scalo intermodale di Fretun-Calais, il trasporto intermodale sull’asse del Brennero, nonché l’interporto di Torino SITO.

  • Quaderno 3
    Quaderno 3 - Linea storica - Tratta di valle - Torino - Valutazioni preliminari sul Nodo

    Questo terzo Quaderno dell’Osservatorio raccoglie i documenti, le analisi, le audizioni e le risultanze condivise frutto dell’attività sviluppatasi collegialmente nel corso di 20 riunioni.A differenza delle due precedenti pubblicazioni rigorosamente monotematiche (capacità della tratta di valico esistente e domanda di traffico sull’intero arco alpino), questa affronta due distinti argomenti trattati in due parti editorialmente  caratterizzate, per sottolinearne l’autonoma specificità pur in presenza delle reciproche, rilevanti, interazioni.Il primo tema è dedicato alle valutazioni della capacità della tratta di bassa valle della linea storica; il secondo alla complessa analisi del Nodo di Torino.

  • Quaderno 2
    Quaderno 2 - Scenari di traffico - Arco Alpino

    Questo secondo quaderno dell’Osservatorio dà conto di 16 settimane di lavoro ed è dedicato alle valutazioni della domanda di trasporto sull’intero Arco Alpino, ipotizzando vari scenari previsionali e assumendo differenti orizzonti temporali di riferimento.

  • Quaderno 1
    Quaderno 1 - Linea storica - Tratta di valico

    Questo quaderno intende proporre la sintesi degli elementi valutativi del potenziale della Linea Storica del collegamento ferroviario Torino-Lione, relativamente alla sua tratta di valico, quale è risultata al termine di una serie di approfondimenti e di audizioni dell’Osservatorio, specificamente dedicate a questo tema. Come è noto, l’Osservatorio ha condiviso una linea di programma, concordata il 12 novembre 2006 a Bussoleno con i Sindaci dei Comuni dei territori interessati, che prevedeva la disamina congiunta di quattro temi di approfondimento:

    • Il potenziale della Linea Storica;
    • Il traffico merci sull’arco alpino;
    • Il nodo ferroviario di Torino;
    • Le alternative di tracciato.
Rete Home